Assistenti familiari certificati
- Pubblicato in Sviluppo delle competenze professionali
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
- Frequenza Minimo 80% per attestato ed iscrizione al registro provinciale.
- Sede Trento
- Durata 60 ore
- Promozioni Il corso è interamente finanziabile dall’Agenzia del Lavoro di Trento.
- Note Il corso permette l’iscrizione al Registro provinciale degli assistenti familiari istituito con deliberazione della Giunta provinciale n. 1862/2014.
La figura dell'assistente domiciliare o familiare è sempre più presente nelle nostre realtà domestiche. Tale ruolo viene spesso ricoperto da personale non in possesso delle adeguate competenze in termini di professionalità specifica e abilità relazionali, mentre è essenziale che una figura così delicata sia professionalmente preparata. Il corso permette di affrontare tutte le principali tematiche legate a tale professione, e di certificare le competenze acquisite tramite l'iscrizione al registro provinciale degli assistenti domiciliari.
Programma del corso
I principali ambiti affrontati nel percorso formativo saranno i seguenti:
- Formazione in ambito psicologico-comunicativo, con particolare attenzione alle tematiche relazionali con gli assistiti e con la famiglia degli stessi;
- La cura della casa e dell'assistito, con elementi di economia domestica, cucina, igiene e pulizia;
- Formazione in ambito sanitario infermieristico, con particolare attenzione all'assistenza per le persone anziane;
- Formazione in ambito medico, per sapersi relazionare con le più comuni patologie;
- Salute e sicurezza in ambito domestico come luogo di lavoro;
- Formazione in ambito giuridico-professionale (diritti e doveri dell'assistente familiare, contratti, ferie, ..., obbligo di privacy);
- Presentazione dell'offerta territoriale di servizi per gli anziani;
- Contenuti specifici differenziati in base all'utenza (per gli stranieri: Mini corso di ITALIANO)
Il corso permette l’iscrizione al Registro provinciale degli assistenti familiari istituito con deliberazione della Giunta provinciale n. 1862/2014.
Frequenza minima 80%.
Il corso è interamente finanziabile richiedendo il contributo previsto dall’Agenzia del Lavoro per disoccupati o sospesi partecipanti a percorsi formativi superiori alle 40 ore (Intervengo 3.G – Interventi di politica del lavoro 2015-2018 apporvato con deliberazione n. 1945 di data 02.11.2015). Frequenza minima 90%.
Va presentata domanda di contributo in marca da bollo 16,00, corredata di progetto professionale, dove si espongano le ragioni che motivano la scelta del percorso, il CV firmato in originale, documentazione illustrativa del percorso formativo (comprendente programma e quota di partecipazione), le ricevute dei pagamenti effettuati. Poichè SCUOLA TRIDENTUM S.R.L. è ente accreditato per la formazione presso la Provincia Autonoma di Trento, nella valutazione della domanda di contributo (e limitatamente al punteggio “Ente Attuatore”) viene riconosciuto automaticamente il punteggio massimo di 10 punti.
IN COLLABORAZIONE CON